Kappa Edizioni è una casa editrice bolognese fondata nel 1995 per volere di Andrea Baricordi, Massimiliano De Giovanni, Andrea Pietroni e Barbara Rossi. I quattro, denominati Kappa Boys, si avvicinano al mondo del fumetto nel 1989 con la fanzine "Mangazine". Nel 1990 partecipano alla stesura del saggio enciclopedico "Anime, guida al cinema d'animazione giapponese", ed è grazie alla loro passione che il fumetto giapponese (manga) è stato introdotto in Italia, raggiungendo negli anni novanta l'apice del successo.
Dopo aver lasciato la casa della madre ed essersi rifugiata da una vecchia signora eccentrica, Keito è più che mai alla ricerca di se stessa, tanto sul piano sentimentale quanto su quello professionale. Keito è una disegnatrie di fumetti, e l'opera a cui sta lavorando è incentrata su una cantante nera di soul music di nome Niki. Mentre il lavoro procede, Keito rimane sempre più coinvolta dalla donna, anche se questa passione non sembra avere molto futuro: Niki è un personaggio pubblico, poco accessibile, instabile. Intanto Keito inizia a familiarizzare col suo coinquilino Sumihiko, arrivando a chiedersi se ci può essere posto per un uomo nella sua vita…
Noko Hanazawa è una giovane OL (Office Lady) giapponese con una passione incontrollabile per il cibo. Di fronte a qualsiasi problema, dalle angherie dei superiori in ufficio agli insulti dei ragazzi, Noko reagisce mangiando compulsivamente, fino a dimenticare ogni altra cosa. Il suo ragazzo, Saito, con cui sta da otto anni, non sembra curarsi del fatto che Noko è sovrappeso. Un giorno però Noko scopre che Saito ha una relazione con Mayumi, una collega di ufficio, e decide che deve assolutamente dimagrire per farlo tornare da lei. Si iscrive quindi a un programma per perdere trenta chili in un centro di bellezza, ma quando i risultati tardano a farsi vedere comincia a vomitare tutto ciò che mangia. Riesce così finalmente a perdere drasticamente peso, ma Saito, lungi dall'esserne contento, la insulta e le grida di ingrassare di nuovo...
Rika è giovane e ingenua, in bilico tra sentimento e sesso. Nella sua vita i fidanzati non hanno mai ricoperto un ruolo di primo piano, e Satoshi non fa eccezione. Eppure è proprio con lui che la ragazza perde la propria verginità. I due si frequentano, più che per un desiderio dell'altro, per la ricerca di un piacere egoistico; e così si lasciano e si riprendono. Rika non può liberarsi dalla sudditanza psicologica nei confronti di Satoshi, si sottomette a lui, ai suoi silenzi, al suo menefreghismo, a un'imprevista relazione a tre. Fino a quando dall'odio che man mano cresce nel cuore della ragazza non riaffiora l'amore.
Ichino, Ochiru e Ni sono amiche fin dai tempi del liceo. La prima lavora come segretaria, mentre Ni è una freeter, una dei tanti giovani giapponesi che scelgono di fare lavori part-time e rifiutano di inserirsi nel tradizionale mondo del lavoro e di dedicarsi alla carriera. Ochiru invece è l'unica delle tre a essersi sposata, solo per scoprire che la vita matrimoniale è tutt'altro che rose e fiori: è rimasta incinta, ha abortito, il marito la tradisce, e i due praticamente non si parlano più. Ochiru porta sempre con sé una richiesta di divorzio non firmata come una sorta di talismano. Ma c'è un segreto che lega le tre ragazze ed è il coinvolgimento in una relazione clandestina. Tutte vivono infatti momenti di forte passione con Chika, traduttore part-time e amante con pochi scrupoli.
Sakutaro sta andando in Australia, ma la sua non è una gita qualunque: porta con sé le ceneri di Aki, morta a soli diciassette anni di leucemia. L'Australia è la terra che Aki ha sempre sognato ed è là che lui disperderà le sue ceneri. Comincia così il manga ispirato al celebre romanzo di Katayama Kyoichi, che rievoca il primo incontro, gli appuntamenti dopo la scuola e il dolce avvicinamento tra i due protagonisti. E infine la malattia, il ricovero, la disperata fuga dall'ospedale...
• Dall'autrice di USAGI DROP!
• Heisaku è uno studente universitario perdigiorno che passa il suo tempo a spiare gli altri. Il suo campo d'azione privilegiato è il condominio dove abita, e in particolare l'appartamento della giovane Fumio, la sua dirimpettaia. Spiare furtivamente la stanza della vicina diventa per lui quasi una mania, e ogni occhiata è il pretesto per nuove fantasie. Tuttavia, Heisaku non sa che anche Fumio lo sta spiando, vittima della stessa perversione, immortalandolo in centinaia di foto che appende alle pareti di casa. Un bel giorno, per caso, i due si incontrano alla mensa universitaria, e seppur consapevoli l'uno dell'identità dell'altra, sembrano disposti a continuare quel gioco ambiguo...
Ritorna l'autrice del celebrato LOVE MY LIFE con un nuovo racconto a tematica lesbica.
Rutsu è una giovane autrice alle prese con un personaggio dal sesso indeterminato, e con le provocazioni della redattrice di una rivista d'arte, di cui si scopre innamorata: la ricerca letteraria e quella sessuale sono qui intrecciate fino a formare un tutt'uno nella vita di Rutsu.
INDIGO BLUE è una delle prove più intense della Yamaji, che con sincerità e grande acume si avvicina a temi fino ad allora solo sfiorati, come la paura dell'omosessualità, con il suo conseguente rifiuto.
MANGA SAN è una rivoluzionaria linea dedicata al Nuovo Fumetto Giapponese. Si tratta di fumetti assolutamente contemporanei, vicini alla sensibilità e allo stile dei giovani narratori giapponesi di oggi. Quindi si rivolge agli appassionati di manga, ma può attrarre anche i giovani lettori che si interessano di narrativa giapponese.
• I primi volumi di Inio Asano apparsi pionieristicamente in Italia per Kappa Edizioni, molto prima dell'inizio della ASANO COLLECTION!
• La città della luce è un quartiere residenziale in cima a una collina. Lo chiamano così perché è inondato dal sole, ma nasconde molti lati oscuri. Lì vive Tasuku, un ragazzino delle elementari che fa da 'corriere' per un misterioso gruppo che organizza suicidi al telefono. Poco lontano, altri giovani come lui cercano di tirare a campare: Satoshi passa da un lavoro saltuario all'altro; Momoko è figlia di una prostituta che l'ha abbandonata; Hoichi è sempre coinvolto in faccende sporche, tra cui lo stesso club dei suicidi, ma ha almeno un sogno: guadagnare abbastanza da poter comprare l'intera area e farla tornare a essere il villaggio di campagna dov'era nato e cresciuto.
Dalla morte della madre, la protagonista Ichiko si è scoperta sempre più amica del padre. Studia inglese per poter un giorno tradurre come lui romanzi americani, ed è a lui che decide di mostrarsi finalmente senza filtri, presentandogli la ragazza che ama. Non saranno le conseguenze del coming out a sconvolgere la vita di Ichiko, quanto piuttosto le inaspettate confidenze del padre, che le svela quale rapporto lo legasse davvero alla moglie. Al di là dello scontro inevitabile con i pregiudizi omofobici, Ebine Yamaji s'interroga con delicata naturalezza sulla natura complessa di tutte le relazioni amorose.
Bambi è un'assassina professionista dai capelli rosa, armata di una pistola dello stesso colore che maneggia con destrezza ed efficacia. Viaggia con un bambino muto, bulimico e probabilmente ritardato, chiamato Pampi. Per la cronaca, i due insieme valgono cinquecento milioni. Sono in molti a voler la morte di Bambi per poter mettere le mani sul piccolo, soprattutto King Gaba, una sorta di Elvis in pieno periodo "Graceland", laido, adiposo, ma nonostante tutto adulato. In uno scenario al limite del western assisteremo a regolamenti di conti e sfrecceremo su strade sterrate a bordo di giganteschi truck, ascoltando i Ramones a tutto volume.