Kappa Edizioni è una casa editrice bolognese fondata nel 1995 per volere di Andrea Baricordi, Massimiliano De Giovanni, Andrea Pietroni e Barbara Rossi. I quattro, denominati Kappa Boys, si avvicinano al mondo del fumetto nel 1989 con la fanzine "Mangazine". Nel 1990 partecipano alla stesura del saggio enciclopedico "Anime, guida al cinema d'animazione giapponese", ed è grazie alla loro passione che il fumetto giapponese (manga) è stato introdotto in Italia, raggiungendo negli anni novanta l'apice del successo.
Una rivista semestrale interamente scritta e disegnata da Keiko Ichiguchi. In questo primo numero troviamo i primi tre capitoli del manga PEACH!, che racconta di una ragazza giapponese a Bologna, e il nuovissimo INNO ALLE RAGAZZE dedicato al mondo del J-Rock. In appendice un ricco apparato redazionale: un corso di cucina giapponese, pratiche lezioni per imparare la lingua giapponese, interventi sul cinema horror e sulla musica pop nipponica.
Un'antologia di emozioni scritte e disegnate, due storie a fumetti e un ricco serbatoio di rubriche e curiosità sulla cultura, gli usi e i costumi del Giappone di oggi. Come in un diario, Keiko ci racconta il suo mondo di autrice di manga, ci insegna passo passo a cucinare i somen freddi, tiene un vero e proprio corso di lingua giapponese, ci guida alla fiera del fumetto di Osaka, e ci racconta i misteri del suo paese. Ricchissima la sezione a fumetti: tre nuovi episodi di PEACH!, in cui Momoko prende coscienza del suo amore per Francesco, e INNO ALLE RAGAZZE, che ci fa entrare sempre più nel mondo del J-Rock giapponese. Per concludere, un faccia a faccia tra i gruppi pop Glay e Spitz e un articolo su Sarah Michelle Gellar a Tokyo.
Due famiglie vivono in una cittadina in riva al mare. Ci si aspetta che da un momento all'altro il diciassettenne Issei si accasci a terra per non alzarsi mai più. Nessuno gli ha mai nascosto quanto precarie fossero le sue condizioni di salute, e lui si è abbandonato a un cinismo sempre più radicale. La malinconia notturna del ragazzo si scontra presto con la solarità della bella Sakae, due personaggi talmente diversi da risultare complementari. Ispirato a Tsugumi di Banana Yoshimoto.
Due storie d'amore, due coppie che si cercano, si guardano, si confrontano. Il primo episodio è dominato dalla musica di un chitarrista, da una difficile scelta sentimentale, da lacrime calde e silenziose. Più grottesco il secondo, che vede nascere e crescere un sentimento speciale tra due perfetti sconosciuti, travolti dal sospetto di un legame di sangue che li unisce. Due frammenti di vita che si trovano a convivere in un romanzo a fumetti davvero suggestivo.
Sumiko ha 18 anni ed è innamorata di Hajime, un tipo dai modi bruschi, dall'altezza fuori dal comune e dalle braccia muscolose. Sumiko ha un cattivo rapporto col suo fisico, troppo sviluppato dopo anni di sport a scuola, e perde sempre la testa per uomini più robusti di lei. Ma Sumiko ha un'altra grande passione: la musica J-Pop, parte vitale e integrante della cultura popolare giapponese. Che fortuna avere una sorella che lavora in una radio privata, a contatto con grandi star.
Una commedia scolastica ambientata nel liceo di Osaka frequentato dalla stessa autrice, che ci mostra uno spaccato dell'adolescenza in Giappone. Sono di scena tre ragazze tra i 15 e i 16 anni: Misuzu è innamorata del leader del gruppo di sostegno della squadra sportiva liceale, Takashi è amica di Misuzu e vive un rapporto conflittuale con la propria altezza fuori dal comune e con il proprio nome, mentre Sonomi è innamorata di un amico d'infanzia, di qualche anno più grande di lei.
Fumetti: 1 - Gente di notte di De Giovanni e Accardi 2 - Lillian Browne di Vanna Vinci 3 - Peach di Keiko Ichiguchi 4 - Loving the alien di Otto Gabos 5 - Non ci è gusto di Baricordi e Camagni Rubriche: 1 - A John Clellon Holmes di Jack Kerouac 2 - Parole al vaglio di Luigi Bernardi 3 - Naufragio di Antonio Serra 4 - Work in progress di Giandelli e Ricci
Fumetti: 1 - Peach di Keiko Ichiguchi 2 - Ancient Joe di Scott Morse 3 - Loving the Alien di Otto Gabos Rubriche: 1 - Prefazione di Joseph Conrad 2 - Parole al vaglio di Luigi Bernardi 3 - Il grafico della irrequietezza di Rigosi e Camagni 4 - Work in progress di Mattioli e Vinci
Fumetti: 1 - Lillian Browne di Vanna Vinci 2 - Lo scrigno di Leila Marzocchi 3 - Peach di Keiko Ichiguchi 4 - Ascoltando Quisaz Quizas Quizas di De Giovanni e Armaroli Rubriche: 1 - Parole al vaglio di Luigi Bernardi 2 - Elogio del mars di Dall Olio e Colaone 3 - Work in progress di Francesca Ghermandi
• Attraverso divertenti aneddoti Keiko Ichiguchi ci diletta con alcune particolarità della lingua nipponica e del suo slang onomatopeico, ci fornisce preziosi consigli su come trovare marito (o moglie) nel Sol Levante, e ci svela i segreti delle donne giapponesi, i loro gusti, i loro desideri e le mode bizzarre che fanno impazzire le ragazze. Ancora, ci racconta come funziona il sistema scolastico giapponese, con particolare attenzione a un problema che è diventato di grande attualità anche in Italia: il bullismo.
• Il più divertente saggio sul Giappone, corredato di spassose strip a fumetti!