Kappa Edizioni è una casa editrice bolognese fondata nel 1995 per volere di Andrea Baricordi, Massimiliano De Giovanni, Andrea Pietroni e Barbara Rossi. I quattro, denominati Kappa Boys, si avvicinano al mondo del fumetto nel 1989 con la fanzine "Mangazine". Nel 1990 partecipano alla stesura del saggio enciclopedico "Anime, guida al cinema d'animazione giapponese", ed è grazie alla loro passione che il fumetto giapponese (manga) è stato introdotto in Italia, raggiungendo negli anni novanta l'apice del successo.
Fumetti: 1 - Piera di Mattioli e Toffolo 2 - Lillian Browne di Vanna Vinci 3 - Gente di Notte di De Giovanni e Accardi 4 - Il Secreto di Satta e Colaone Rubriche: 1 - Colpo di oppio di Pier Vittorio Tondelli 2 - Parole al vaglio di Luigi Bernardi 3 - Sono il ragazzo... di Daniele Brolli 4 - Work in progress di Baricordi e Liani
Fumetti: 1 - Gente di notte di De Giovanni e Accardi 2 - Lillian Browne di Vanna Vinci 3 - Peach di Keiko Ichiguchi 4 - Loving the alien di Otto Gabos 5 - Non ci è gusto di Baricordi e Camagni Rubriche: 1 - A John Clellon Holmes di Jack Kerouac 2 - Parole al vaglio di Luigi Bernardi 3 - Naufragio di Antonio Serra 4 - Work in progress di Giandelli e Ricci
Fumetti: 1 - Lillian Browne di Vanna Vinci 2 - Fregoli 2 di Davide Toffolo 3 - Zenzero e Cannella di Satta e Colaone 4 - Storia di Alice di De Giovanni e Lobaccaro Rubriche: 1 - A Morton Kroll 1939 di Scott Fitzgerald 2 - Parole al vaglio di Luigi Bernardi 3 - Tunnel stiletto heels di Gabos e Menotti 4 - Work in progress di Catacchio e Accardi
Fumetti: 1 - Loving the Alien di Otto Gabos 2 - Lillian Browne di Vanna Vinci 3 - Gente di Notte di De Giovanni e Accardi 4 - Buio di Vinci e De Domenico Rubriche: 1 - Parole al vaglio di Luigi Bernardi 2 - Cippo, Gremlins & the party girl di Simi e Semerano 3 - Work in progress di Keiko Ichiguchi
Fumetti: 1 - Lillian Browne di Vanna Vinci 2 - Lo scrigno di Leila Marzocchi 3 - Peach di Keiko Ichiguchi 4 - Ascoltando Quisaz Quizas Quizas di De Giovanni e Armaroli Rubriche: 1 - Parole al vaglio di Luigi Bernardi 2 - Elogio del mars di Dall Olio e Colaone 3 - Work in progress di Francesca Ghermandi
Fumetti: 1 - Cuori in Affitto di De Giovanni e Accardi 2 - Aida al confine di Vanna Vinci 3 - Streghe di Chaboutè 4 - I Camminatori 2 di Otto Gabos Rubriche: 1 - Work in progress Vorrei cantarti una canzone..di Giuseppe Palumbo 2 - Intervista a Ferzan Ozpetek di Thomas Martinelli 3 - La piccola bottega degli orrori di Giovanni Mattioli
Il nuovo fumetto italiano! Debutta Giulio Macaione con la nuova gay-com di Massimiliano De Giovanni intitolata THE FAG HAG: tra confidenze e ansie, litigi e improvvisi slanci d'amore, cresce e si rafforza l'amicizia speciale tra Sonia e Thomas. Sara Colaone ritorna con LA GIGANTESSA, una storia di donne, di paure e vulnerabilità, e di un amore che si consuma all'improvviso. Vanna Vinci ci trasporta a Parigi per la nuova avventura di SOPHIA, alla ricerca della pietra filosofale per salvare la vita di Ermete. Terminano intanto GIRO GIRO di Kokor e SAI CHE DIFFERENZA! di Derek Kirk Kim (premiato con 2 Eisner Award), mentre leggiamo tre riflessioni a fumetti di Aleksandar Zograf sulla società che ci cironda. Voce a Will Eisner e Frank Miller, che si confrontano sul fumetto, e a Gianmaria Liani, che si racconta in una lunga intervista. Infine, i VINCITORI del nostro concorso, giunto alla sua quinta edizione!
Uno speciale imperdibile, che storicizza 10 anni di Kappa Edizioni attraverso gli autori che hanno reso grande la nostra casa editrice. Ognuno di loro si svela attraverso una lunga intervista e tavole inedite, da Accardi a Bacilieri, Baldazzini, Camagni, Colaone, Ichiguchi, Gabos, Liani, Palumbo, Scarpa, Toffolo, Vinci. Ricchissimi gli interventi critici, da Bernardi a Brolli, Fornaroli, Montanari, Plazzi, Principato, Raffaelli, Rumor, Sabucco, Serra, Stefanelli, Varrà… E ancora i fumetti inediti di Ralf König, le anteprime sul prossimo LUPIN III, i vincitori del concorso 8 TAVOLE PER MONDO NAIF e quelli della triennale di Milano. Un volume fondamentale per orizzontarsi nel fumetto d'autore oggi.