Kappa Edizioni è una casa editrice bolognese fondata nel 1995 per volere di Andrea Baricordi, Massimiliano De Giovanni, Andrea Pietroni e Barbara Rossi. I quattro, denominati Kappa Boys, si avvicinano al mondo del fumetto nel 1989 con la fanzine "Mangazine". Nel 1990 partecipano alla stesura del saggio enciclopedico "Anime, guida al cinema d'animazione giapponese", ed è grazie alla loro passione che il fumetto giapponese (manga) è stato introdotto in Italia, raggiungendo negli anni novanta l'apice del successo.
Matteo, Enrico e Veronica si trasferiscono a vivere insieme, e la loro amicizia si salda sempre più. Mentre Matteo trascina a fatica la sua storia con Francesca, Enrico incontra Jacopo, e Veronica s'innamora di Davide. I ragazzi partono così insieme per un fine settimana al mare all'insegna degli equivoci, e Matteo si trova per la prima volta di fronte a un bivio, non capendo se la gelosia nei confronti di Enrico è normale o nasconde piuttosto sentimenti inconfessati.
Il primo incontro tra Matteo ed Enrico funge da prologo per un'avventura che si sviluppa lungo la via Emilia, tra amori mancati, fughe disperate e riti diabolici. Le carte sono ancora ben coperte: Enrico non ha ancora confessato di essere gay, e Matteo deve riprendersi dalla morte del suo migliore amico. Tra equivoci e piccole bugie, una storia d'amore e amicizia che nasce un po' per caso e un po' per necessità, sullo sfondo di un sabba di fine millennio che indaga tra le tribù del sabato sera.
Questo volume completa la graphic novel MATTEO E ENRICO, svelando il punto di vista di Matteo sull'inizio della storia.
L'autunno è arrivato a Milano, meteorologicamente e moralmente. Tra appuntamenti, fallimenti, approcci e delusioni, ormai anche i sentimenti sembrano essere a tempo determinato.Il rientro al lavoro di Thomas e Sonia è pieno di sorprese. Marc è stato assunto, e questo basta a rompere tutti gli equilibri. Cosa succede quando in un rapporto di coppia l'unica certezza è l'incertezza? Thomas ha bisogno di dare un senso a quello che sta facendo. Non è il tipo di uomo che può avere due amori nello stesso tempo, ma non è facile per lui accettare l'idea che si possano commettere errori e che capiterà di farne ancora. Ed è ancor più difficile capire se sia Marc l'errore, o piuttosto Daniel…Bruno cerca intanto casa tra gli annunci delle agenzie immobiliari. Se vuole vivere liberamente la propria sessualità, non può continuare a stare dalla madre. E poi Rick è stato sfrattato, e il fatto che sia andato da Thomas senza neppure dirglielo è per lui inaccettabile. La convivenza è fatta però di regole, e Bruno chiede subito a Rick di non rispondere al telefono, almeno fino a quando non avrà trovato una scusa con la madre, l'ex-moglie e i colleghi al lavoro.Mentre Cati decide di rivedere il suo primo amore, Sonia sembra pronta a mettere tutto in discussione. Dicono che all'incontro con l'amore giusto si debba andare con i propri abiti e la propria anima. E lei ha troppi vestiti rubati ad altre donne. Se nella vita si sogna il grande amore è impossibile accontentarsi… Ma Davide è davvero un amore precario?
The Fag Hag si conclude in questa nuova graphic novel, liberatoria e corale. Perché in ogni storia d'amore non hanno importanza né l'inizio né la fine, quanto piuttosto l'amore che sta nel mezzo.
Enrico e Matteo sono due giovani adulti chiamati a confrontarsi con il labirinto dell'amore, costretti a sperimentare percorsi e deviazioni, alla ricerca del proprio, legittimo frammento di felicità. Sullo sfondo di una Bologna così viva e pulsante che sembra uscire dalle tavole, Enrico, Matteo e il loro festante girotondo di amiche e amanti, raccontano con un'onestà quasi naif una verità che talvolta tendiamo a dimenticare: che innamorarsi la prima volta significa, soprattutto, arrivare a scoprire se stessi. In un unico volume tutta la saga di Matteo e Enrico e un lungo prologo idedito!
Due ragazzi, una ragazza. Un triangolo sentimentale che non trova corrispondenza. Veronica è innamorata di Enrico, ma il ragazzo è gay, e il suo cuore batte solo per Matteo. Dal canto suo Matteo ha appena conosciuto Francesca, di cui crede di essere innamorato. Insieme partono verso la Bretagna per un intenso pieno di ricordi, si rincorrono tra le strade piovose di Parigi, e si ritrovano infine a Bologna, nello stesso letto, e lì si svelano mettendo alla prova l'amicizia.
Il migliore amico di un gay è spesso una donna. È a loro che ci si rivolge per un consiglio, per un sostegno nelle fasi dolorose dell'accettazione, per un giudizio obiettivo su un'improbabile storia d'amore. Sono le confidenti più intime, le sorelle esistenziali. Con loro si parla di tutto e ci si diverte senza alcuna inibizione. E con loro si litiga anche spesso, ma al di là di piccoli malintesi l'amicizia non è mai in discussione. Queste donne si chiamano "fag hag".Thomas fa perdere la testa a molti ragazzi, ma non ha relazioni stabili. La sua migliore amica è Sonia, una ragazza di 24 anni che si definisce «un maschio omosessuale in un corpo di donna». Sonia si circonda quasi esclusivamente di gay, e spesso è di gay che s'innamora. Trovare la persona giusta non è facile, soprattutto per una esigente come lei, che etichetta tutti gli uomini in categorie precise che non corrispondono mai ai suoi gusti. Una vacanza a Mykonos, tra le dune di Super Paradise, aprirà mille possibilità nella vita di Thomas e Sonia, ma anche in quella degli amici Rick e Cati.