Kappa Edizioni è una casa editrice bolognese fondata nel 1995 per volere di Andrea Baricordi, Massimiliano De Giovanni, Andrea Pietroni e Barbara Rossi. I quattro, denominati Kappa Boys, si avvicinano al mondo del fumetto nel 1989 con la fanzine "Mangazine". Nel 1990 partecipano alla stesura del saggio enciclopedico "Anime, guida al cinema d'animazione giapponese", ed è grazie alla loro passione che il fumetto giapponese (manga) è stato introdotto in Italia, raggiungendo negli anni novanta l'apice del successo.
Nel 1937 Will Eisner fece il suo esordio nel mondo del fumetto, e allora in pochi immaginavano che ben presto sarebbe diventato un maestro nell'arte del racconto per immagini.
Sotto lo pseudonimo di Willis B. Rensie, Eisner iniziò a scrivere e disegnare una serie settimanale d'avventura intitolata "HAWKS OF THE SEAS", storie di pirati ambientate nei Caraibi del diciottesimo secolo, genere particolarmente in voga in quegli anni - ma tornato di moda anche oggi - sulla scia di una tradizione che dal romanzo era ormai prepotentemente sbarcata nel mondo del cinema.
All'interno di questo filone riconosciuto, Will Eisner iniziò subito a creare strisce via via più dinamiche, affilando la sua maestria nella narrazione e cominciando a sperimentare quelle soluzioni grafiche che di lì a poco avrebbe riversato nelle tavole di THE SPIRIT, la sua creazione seriale più famosa e uno dei personaggi più amati della storia del fumetto.
Tra il 1937 e il 1939 le avventure dei Falchi dei Mari realizzate da Eisner vennero tradotte in molte lingue e pubblicate in tutto il mondo.
Quelle storie hanno resistito alla prova del tempo, e possono ancora emozionare e divertire i lettori, a più di settant'anni dalla prima pubblicazione, come questa raccolta dimostra.
La raccolta delle storie di THE SPIRIT da cui è stato tratto il film live-action diretto da Frank Miller!
Scampato alla morte per miracolo, all'insaputa di tutti il detective Denny Colt torna per combattere il crimine nei panni di Spirit al fianco dell'amico commissario Dolan. Dal suo nascondiglio segreto nel cimitero di Wildwood ingaggia una lotta senza quartiere contro rapinatori, contrabbandieri e politici corrotti, imbattendosi lungo la strada in ogni sorta di bizzaria, naturale e sovrannaturale: scienziati pazzi, dittatori, navi fantasma, veggenti, uomini vecchi di secoli, extraterrestri e un numero sterminato di donne fatali e affascinanti dalle cui grinfie riuscirà sempre a sottrarsi per tornare tra le braccia dell'eterna fidanzata Ellen.
Il capolavoro di Will Eisner in un'edizione lussuosa, economica e pratica al tempo stesso.
• In questo terzo volume sono raccolte le avventure del secondo semestre 1941.
• Nei 60 anni successivi alla sua comparsa The Spirit e Will Eisner sono diventati una leggenda. Nessuno ha mai ricevuto maggiore ammirazione e plauso dalla critica e dal pubblico. The Spirit viene raccolto integralmente, a colori e in edizione cronologicamente coerente per la prima volta. Con questa serie la leggendaria striscia viene finalmente presentata come meritava: preziosi volumi rilegati con strisce restaurate e ricolorate.
• In questo quarto volume sono raccolte le avventure del primo semestre 1943.
• Nei 60 anni successivi alla sua comparsa The Spirit e Will Eisner sono diventati una leggenda. Nessuno ha mai ricevuto maggiore ammirazione e plauso dalla critica e dal pubblico. The Spirit viene raccolto integralmente, a colori e in edizione cronologicamente coerente per la prima volta. Con questa serie la leggendaria striscia viene finalmente presentata come meritava: preziosi volumi rilegati con strisce restaurate e ricolorate.
• In questo sesto volume sono raccolte le avventure del primo semestre 1943.
• Nei 60 anni successivi alla sua comparsa The Spirit e Will Eisner sono diventati una leggenda. Nessuno ha mai ricevuto maggiore ammirazione e plauso dalla critica e dal pubblico. The Spirit viene raccolto integralmente, a colori e in edizione cronologicamente coerente per la prima volta. Con questa serie la leggendaria striscia viene finalmente presentata come meritava: preziosi volumi rilegati con strisce restaurate e ricolorate.
• In questo settimo volume sono raccolte le avventure del secondo semestre 1943.
• Nei 60 anni successivi alla sua comparsa The Spirit e Will Eisner sono diventati una leggenda. Nessuno ha mai ricevuto maggiore ammirazione e plauso dalla critica e dal pubblico. The Spirit viene raccolto integralmente, a colori e in edizione cronologicamente coerente per la prima volta. Con questa serie la leggendaria striscia viene finalmente presentata come meritava: preziosi volumi rilegati con strisce restaurate e ricolorate.
• Le tavole del primo semestre del 1946.
• Danny Colt giovane criminologo, resta vittima di un'esplosione mentre tenta di fermare il Dottor Cobra, uno scienziato pazzo che vuole dominare il mondo. Mentre tutti lo credono morto, con il volto coperto da una maschera, Danny continua in incognito le sue ricerche. Conoscono la verità solo il Commissario Dolan, il giovane aiutante Ebony ed Ellen Dolan, la figlia del commissario perdutamente innamorata di lui. Ecco il primo dei volumi dello "Spirit del dopoguerra", le cui tavole segnano la maturità artistica di Will Eisner. I nuovi volumi saranno alternati a quelli cronologicamente precedenti, fino al completamento della serie.
Nei 60 anni successivi alla sua comparsa The Spirit e Will Eisner sono diventati una leggenda. Nessuno ha mai ricevuto maggiore ammirazione e plauso dalla critica e dal pubblico. The Spirit viene raccolto integralmente, a colori e in edizione cronologicamente coerente per la prima volta. Con questa serie la leggendaria striscia viene finalmente presentata come meritava: preziosi volumi rilegati con strisce restaurate e ricolorate. In questo tredicesimo volume sono raccolte le avventure del secondo semestre 1946.
Autobiografico è una raccolta di storie a fumetti in cui gli autori raccontano episodi strettamente personali. O ne fanno l'occasione per considerazioni personali sul tema classico del rapporto tra la vita dell'artista e la sua arte. Tra la loro vita e i loro fumetti. La selezione degli autori – non esclusivamente nordamericani – è sorprendente. Da grandi nomi che non necessitano di presentazioni, come Will Eisner e Frank Miller, ad autori affermati, già considerati giovani maestri, come Eddie Campbell, Paul Chadwick, Matt Wagner, Jason Lutes. Da professionisti di lungo corso, stimatissimi da lettori e colleghi, come Sergio Aragonés e Stan Sakai, a giovani rivelazioni come Farel Dalrymple e Paul Hornschemeier. Ciascuno con la sua piccola fetta di esperienza, di personale filosofia di vita.